Laboratorio Aperto
Piacenza – ex chiesa del carmine
Dove innovazione, sperimentazione e cultura si incontrano
Coworking
Il Laboratorio Aperto di Piacenza offre 24 workspace per professionisti, imprenditori e accademici che vogliono contribuire all’innovazione tecnologica culturale e sociale. Scopri di più sulla call nella pagina coworking
Eventi
Resta aggiornato sulle attività del Laboratorio Aperto consultando la sezione eventi
COWORKING
Il Laboratorio Aperto di Piacenza offre 24 workspace per professionisti, imprenditori e accademici che vogliono contribuire all’innovazione tecnologica culturale e sociale. Scopri di più sulla call nella pagina coworking
EVENTI
Resta aggiornato sulle attività del Laboratorio Aperto consultando la sezione eventi
SPORTELLO SPID
Per il rilascio dell’identità digitale
News
INTERNATIONAL CALL FOR STARTUPS
Laboratorio Aperto Piacenza, with the support of the City of Piacenza, opens this international call for startup to select 10 European startups operating in the logistics sector to participate in Piacenza City Logistics Camp, a 2-day bootcamp that will take place in...
Alta Val D’Arda Hack – Valorizzazione turistica, culturale ed enogastronomica dell’Appennino
📆 28 giugno 2022 – ore 9.00-19.30 📌 Laboratorio Aperto di Piacenza – Piazza Casali, 10 – Piacenza 📄 Locandina 📄 Programma ✍ Iscrizione Challenge dedicata alla valorizzazione turistica, culturale ed enogastronomica dell’Appennino...
OTZI, L’UOMO VENUTO DAL GHIACCIO: LE RICERCHE CONTINUANO
Venerdì 20 maggio alle 18 vi aspettiamo al settimo e ultimo appuntamento del ciclo di conferenze 'Viaggio nel tempo con l'Archeologia' con il dott. Francesco Guenther Kaufmann - Responsabile scientifico del Museo Archeologico dell'Alto Adige 🧾"Otzi, l'uomo...
Calendario eventi
Alta Val D’Arda Hack – Valorizzazione turistica, culturale ed enogastronomica dell’Appennino
📆 28 giugno 2022 – ore 9.00-19.30 📌 Laboratorio Aperto di Piacenza – Piazza Casali, 10 – Piacenza 📄 Locandina 📄 Programma ✍ Iscrizione Challenge dedicata alla valorizzazione turistica, culturale ed enogastronomica dell’Appennino...
OTZI, L’UOMO VENUTO DAL GHIACCIO: LE RICERCHE CONTINUANO
Venerdì 20 maggio alle 18 vi aspettiamo al settimo e ultimo appuntamento del ciclo di conferenze 'Viaggio nel tempo con l'Archeologia' con il dott. Francesco Guenther Kaufmann - Responsabile scientifico del Museo Archeologico dell'Alto Adige 🧾"Otzi, l'uomo...
Il museo archeologico nazionale di Cagliari: progetti in corso e prospettive di un museo autonomo
Venerdì 22 aprile alle ore 18.00 presso il Laboratorio Aperto di Piacenza VIAGGIO NEL TEMPO CON L’ARCHEOLOGIA Con i direttori dei principali musei italiani…a partire della Sezione Archeologica di Palazzo Farnese Conferenza del dott. Francesco Muscolino– direttore del...
Iscriviti alla newsletter
Il Laboratorio
Aggregatore di esperienze e di energie
Il Laboratorio Aperto di Piacenza è un hub fisico dedicato all’innovazione, uno spazio urbano fruibile dai cittadini e dalle imprese che promuove ed ospita attività di formazione, eventi cittadini e spazi attrezzati con tecnologie all’avanguardia.
Il recupero dell’ex Chiesa del Carmine si inserisce, a livello locale, nel percorso di attivazione del concetto di smart city, favorendo la creazione di valore a livello di cittadino e comunità attraverso l’incontro tra domanda e offerta di soluzioni innovative e tecnologiche in una molteplicità di ambiti, dalla mobilità alla logistica, dall’ambiente all’agricoltura, dalla cultura al turismo.
Il progetto è inserito nel network di Laboratori Aperti della Regione Emilia-Romagna, che sinergicamente collaborano per apportare un cambiamento tangibile in materia di innovazione su tutto il territorio regionale.
IL LABORATORIO
Aggregatore di esperienze e di energie
Il Laboratorio Aperto di Piacenza è un hub fisico dedicato all’innovazione, uno spazio urbano fruibile dai cittadini e dalle imprese che promuove ed ospita attività di formazione, eventi cittadini e spazi attrezzati con tecnologie all’avanguardia.
Il recupero dell’ex Chiesa del Carmine si inserisce, a livello locale, nel percorso di attivazione del concetto di smart city, favorendo la creazione di valore a livello di cittadino e comunità attraverso l’incontro tra domanda e offerta di soluzioni innovative e tecnologiche in una molteplicità di ambiti, dalla mobilità alla logistica, dall’ambiente all’agricoltura, dalla cultura al turismo.
Il progetto è inserito nel network di Laboratori Aperti della Regione Emilia-Romagna, che sinergicamente collaborano per apportare un cambiamento tangibile in materia di innovazione su tutto il territorio regionale.
La rete dei Laboratori Aperti
Il progetto Laboratori Aperti dell’Emilia Romagna è una risposta concreta al bisogno di confronto, cooperazione, partecipazione, di cultura e innovazione. All’interno del network di Laboratori Aperti convivono dieci diverse esperienze in altrettante città.
Clicca sui pin e scopri di più!